Displaying 46 to 50 (of 231 new products) |
Result Pages: 10 |

FIBROMIALGIA: QUALE APPROCCIO? RIABILITATIVO, PSICOTERAPEUTICO O HRV BIOFEEDBACK?
Obiettivo del Webinar
La fibromiaIgia è una malattia reumatica che colpisce i muscoli causando una tensione muscolare continua e diffusa provoca stanchezza, affaticamento e dolore, localizzato o diffuso. Essa si associa inoltre a numerosi altri disturbi e si può presentare in forme molto diverse da una persona all’altra. Benchè si tratti di una condizione conosciuta da tempo, solo recentemente ne viene accettata la diagnosi a livello internazionale ed è stata meglio definita. Il biofeedback (EMG-HRV) è risultato un valido strumento per il trattamento della fibromialgia.
Elenco degli argomenti
Definizione e caratteristiche della fibromialgia
Fattori psicologici nella fibromialgia
Come intervenire...
|
|
 |
DOLORE CRONICO: L’INFLUENZA RECIPROCA TRA CORPO E MENTE
Obiettivo del Webinar
Il workshop fornirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sull’eziologia, patogenesi e terapia del dolore cronico. Particolare attenzione verrà data alla disregolazione (nervosa, ormonale e muscolare) che accompagna queste patologie ed ai trattamenti che si rivolgono a tale aspetto. Verranno illustrate le relazioni tra i diversi sistemi di regolazione (nervoso, endocrino e immunitario) e descritta la fisiopatologia del dolore cronico, con particolare attenzione alle modificazioni psicofisiologiche di natura nervosa ed endocrina che la caratterizzano. Verrà descritto l’impiego del biofeedback per il trattamento del dolore cronico, offrendo esempi pratici e specifici di app...
|
|
 |
DOLORE CRONICO: DOLORE ED EMOZIONI
Obiettivo del Webinar
I pazienti con dolore cronico presentano un importante peggioramento della qualità di vita sia per il deficit psicofisico che per quello sociale che accompagna la loro condizione. E’ ormai nota la stretta correlazione tra le condizioni di dolore cronico (tra cui la cefalea e la fibromialgia) ed alcuni disturbi di ordine psicopatologico (come ansia e depressione).
La visione tradizionale tende a considerare la sintomatologia psicologica come conseguenza della problematica fisica: ansia, depressione, instabilità e labilità emotiva sono il frutto di un prolungato stato di compromissione fisica. Nuove linee di ricerca mettono invece in evidenza, nel dolore cronico, la presenza di uno stesso processo eziopatogenetico alla b...
|
|
 |
DOLORE CRONICO: DA NOCICEZIONE A NEUROPATIA
Obiettivo del Webinar
Il dolore cronico partecipa sempre di più alla nostra pratica clinica. La valutazione dei processi psicofisiologici sottostanti alla patologia e il viraggio dal dolore nocicettico al dolore neuropatico possono aiutare nella progettazione di un programma rieducativo per ridurre o eliminare la presenza del dolore. La procedura del biofeedback rappresenta una possibilità importante, poichè può portare a benefici in termini di riduzione della sintomatologia dolorosa, come quando è presente un dolore cronico da ipertono muscolare.
Obiettivi Formativi
Alla fine del Webinar il partecipante saprà:
Riconosce la differenza tra dolore nocicettivo e dolore neuropatico
Conoscere la fisiopatologia del dolore cronic...
|
|
 |
CLASSE ONLINE DI VALUTAZIONE DELL’ADHD SECONDO IL PROTOCOLLO MONASTRA-LUBAR
Istruttore: Dr. Michele De Matthaeis
Contenuti
In questi quattro incontri di 90 minuti ciascuno, l’Istruttore BFE dr. Michele De Matthaeis vi insegnerà come iniziare ad utilizzare la Suite del software in Edizione Limitata BFE Monastra-Lubar ADHD Assessment. Questa classe è rivolta ai professionisti esperti nell’utilizzo del neurofeedback che siano interessati ad adottare il metodo di valutazione dell’ADHD del Dr. Monastra e del Dr. Lubar all’interno della propria pratica clinica. Durante le lezioni, verranno presentati l’apparecchiatura e i materiali necessari alla preparazione, la registrazione dell’assessment utilizzando il sistema Infiniti...
|
|
|

Displaying 46 to 50 (of 231 new products) |
Result Pages: 10 |
|